COME REALIZZARE UN VIDEO DI PRODOTTO 3D
Mostrare in un video come funziona un prodotto, ancor prima di realizzare il prodotto: scopriamo come l’agenzia di comunicazione Invicto usa le tecniche 3D.
La comunicazione e la creatività
Stabiliti i contenuti, si procede con la forma del video; prima, però, è doverosa una riflessione. C’è oggi un proliferare impressionante di contenuti video: un tempo erano appannaggio di poche aziende “che potevano permetterselo”, mentre oggi sono alla portata di tutti, spesso auto-prodotti con il telefonino o con videocamere molto economiche.
Prima di premere Rec, bisogna porsi una domanda: a cosa mi serve un video di prodotto?
La risposta è sempre e da sempre la stessa: mostrare il mio prodotto nella miglior forma possibile ai miei clienti o potenziali tali, in modo tale che possano apprezzarlo, capirlo e comprarlo.
Se ho un bar e devo promuovere brioche e cappuccino, una strategia vincente sarà quella di riprendere e postare frettolosamente sui social con il telefonino una ragazza che fa colazione: costi bassissimi, testimonial gratis, diffusione rapida e (forse) tanti like.
Se, invece, il mio prodotto è costituito da un costoso macchinario industriale, una struttura architettonica o un impianto di produzione, non posso affidarmi ad attrezzatura scadente che produce riprese mosse e immagini brutte e sfocate. Non basta nemmeno, però, alzare il tiro facendo intervenire operatori di ripresa professionali per ottenere belle immagini o voli di drone. Senza un quid creativo si realizza comunque un video totalmente privo di tema o, peggio, di filo logico.
Ecco perché Invicto è, prima di tutto, un’agenzia di comunicazione: cervelli pensanti che, ancor prima di fare una ripresa, costruiscono un messaggio.
Per realizzare un video che funzioni e che porti risultati serve costruire una struttura narrativa che non annoi lo spettatore e che sia, al tempo stesso, in grado di suscitare il suo interesse. Conoscere il marketing e avere creatività restano capisaldi fondamentali per la realizzazione di qualsiasi prodotto comunicativo.
Lo storyboard
La realizzazione dello storyboard rappresenta una fase fondamentale della costruzione del video di prodotto. Questo strumento definisce i vari blocchi che comporranno il prodotto audiovisivo e ha un duplice scopo:
- Stabilisce la traccia per definire tutti i contenuti necessari
- Funge da linea guida per la fase di produzione del video
È una traccia in quanto serve ad organizzare le idee e quanto emerso dal brief con il cliente, e risulta utile anche per stabilire durata indicativa e stile del video. Grazie allo storyboard si comprendono eventuali necessità di ricorrere a voce fuori campo, grafica animata, 3D; si identificano le location e le eventuali comparse che dovranno popolare il video.
È linea guida in quanto, una volta finalizzato, verrà utilizzato per reperire o produrre i contenuti e stilare un piano riprese.
Spesso si immagina lo storyboard come una sequenza di vignette che definisce scene e inquadrature. Ciò è vero per produzioni come film o spot commerciali, ma nel video di prodotto il documento assume, spesso, una forma più tecnica: si tende ad essere più descrittivi, identificando e numerando le singole sequenze, sottolineando i testi, le grafiche, le location e il minutaggio stimato.
Per strutturare uno storyboard si deve tener conto anche dei principali canali di diffusione e promozione del video: comprendere a monte se sarà trasmesso in TV o sui social, durante una conferenza o in fiera, o semplicemente mostrato dai commerciali sui propri tablet, può fare la differenza.
Per realizzare un video che funzioni e che porti risultati serve costruire una struttura narrativa che non annoi lo spettatore e che sia, al tempo stesso, in grado di suscitare il suo interesse. Conoscere il marketing e avere creatività restano capisaldi fondamentali per la realizzazione di qualsiasi prodotto comunicativo.
I testi
In questa fase si cominciano a delineare anche quali sono i testi presenti nel video. In base alla tipologia di video e allo stile, essi potranno apparire come slogan sovraimpressi graficamente, oppure potranno essere discorsivi e narrati fuori campo o, se presenti, letti dai protagonisti intervistati.
La redazione dei testi deve necessariamente andare di pari passo con lo storyboard, in quanto serviranno a capire, in fase di produzione, quali sono i contenuti di supporto che dovranno essere visualizzati in relazione a quanto il testo descrive.
La pre-produzione, quindi, termina con la presentazione al cliente di uno storyboard comprensivo di testi, piano riprese e di tutte le indicazioni necessarie per passare alla fase successiva. Questo step è passibile di diversi aggiustamenti, attraverso confronto progressivo con il cliente sia sul fronte delle sequenze descritte, sia per i testi.
Saper descrivere adeguatamente il video, al fine di far capire al cliente come sarà composto, è una fase fondamentale e decisiva in quanto blinda con estrema chiarezza quali saranno tutte le fasi successive.
Se lo storyboard è ben fatto non ci saranno soprese!
Per realizzare un video che funzioni e che porti risultati serve costruire una struttura narrativa che non annoi lo spettatore e che sia, al tempo stesso, in grado di suscitare il suo interesse. Conoscere il marketing e avere creatività restano capisaldi fondamentali per la realizzazione di qualsiasi prodotto comunicativo.
PRODUZIONE
Il modello 3D
Per realizzare un video di prodotto 3D serve, ovviamente, il modello 3D!
Le strade sono due: la prima, che è anche la più praticata, prevede che il cliente fornisca il file nel formato nativo (di solito Inventor, ma sono comunque gestibili tutti i software di progettazione meccanica); la seconda strada, meno praticata, è che l’agenzia si occupi di ricreare l’oggetto attraverso la fornitura di foto, bozzetti e quanto necessario per capire forma e funzionamento.
Il nostro reparto 3D, previa firma NDA, si interfaccia con l’ufficio progetti dell’azienda al fine di agevolare lo scambio dei dati nei formati richiesti.
Rendering
Una volta ricevuto, il modello 3D nativo viene elaborato con i software specifici dell’agenzia per verificarne la correttezza e la corrispondenza con quanto progettato dall’azienda. In questa fase si testano anche le prime animazioni e continua il confronto con l’ufficio progetti, che riceverà vari aggiornamenti progressivi per visionare immagini statiche e animazioni draft (in bozza) per garantire la massima correttezza su tutti gli elementi del flusso.
Questi passaggi sono necessari per due motivi. Il primo riguarda i software 3D: quelli di progettazione non sono gli stessi utilizzati nel settore video e si potrebbero verificare incompatibilità di processo. Il secondo riguarda i tempi: il rendering di qualità fotorealistica è molto dispendioso (occorrono anche giorni per generare pochi secondi di animazione) e si preferisce lavorare in bozza prima di procedere con la fase finale.
La prima parte dell’attività termina con la renderizzazione in draft delle varie sequenze necessarie alla realizzazione dell’intero video. La fase di rendering finale avverrà in postproduzione.
Riprese
Se lo storyboard prevede la presenza di riprese o l’integrazione del 3D all’interno di sequenze video reali, si procederà con la realizzazione di alcune riprese.
Invicto è strutturata con tutte le principali figure professionali necessarie in questa fase: questo ci consente di esprimere al meglio la nostra professionalità, grazie ad una squadra esperta, competente e affiatata al punto, spesso, di capirsi con un semplice sguardo.
Anche per quanto riguarda le attrezzature, Invicto è sempre al passo con i tempi, offrendo la tecnologia più adeguata in base alle tipologie di riprese da effettuare.
Questa fase termina con un veloce check di quanto girato, utile a cogliere imperfezioni, problemi d’audio o su file salvati, ed eventualmente integrare il lavoro con riprese aggiuntive.
Spesso il reparto 3D riceve l’anteprima del girato per verificarne l’adeguatezza in relazione al modello tridimensionale e a quanto stabilito nello storyboard.
Voce fuori campo
Durante la produzione si dà mandato anche ad aziende specifiche, che si occuperanno di registrare la lettura del testo per il video a speaker professionisti.
Il mercato delle voci è molto evoluto: la qualità, pertanto, è eccelsa in tutte le principali lingue ed è addirittura possibile scegliere tra vari professionisti con voci maschili o femminili.
Grafiche e animazioni
Durante la produzione, i grafici “affilano i coltelli” per essere pronti alla fase successiva. Spesso, infatti, nei video di prodotto, oltre alle sequenze 3D renderizzate, serve molta grafica (animata e non) per spiegare al meglio le varie features del macchinario visualizzato. Nelle produzioni più evolute, i grafici presenziano anche alle fasi di ripresa per dare preventivamente il loro contributo al prodotto finito.
Questi professionisti definiscono anche quale sarà lo stile grafico del prodotto audiovisivo, creando elementi visuali adeguati al contesto e propedeutici alla narrazione.
POST-PRODUZIONE
Organizzazione materiale
La post-produzione è l’ultima delle tre fasi necessarie a produrre un ottimo video di prodotto 3D. Tutto il materiale viene organizzato nelle cartelle di lavoro: essere ordinati è fondamentale in un flusso di attività complesso. Si avviano, quindi, le ottimizzazioni di flusso e si inizia a caricare i media sulla time-line.
Montaggio
I nostri prodotti, che difficilmente durano più di 3 minuti, sono montati direttamente usando un software molto evoluto che si chiama Adobe After Effects. Esso ci consente di gestire la time-line, costruendo progressivamente le varie scene e inserendo messaggi ed elementi in motiongraphics (grafica animata).
In questa fase è fondamentale disporre della registrazione definitiva della voce fuori campo, al fine di sincronizzare al meglio video e messaggio a corredo.
In base allo storyboard e allo stile comunicativo (tone of voice) definiti, è il momento anche di scegliere la base musicale che accompagnerà il video; contemporaneamente vengono identificati anche i sound-fx utili a dare enfasi ai passaggi principali.
All’interno del video saranno presenti tutte le sequenze 3D draft
Quando riteniamo il video sufficientemente definito, inviamo al cliente un premontato necessario a visionare e discutere insieme l’anteprima; seguiranno diverse fasi di presa visione, che saranno utili a raggiungere la versione definitiva del video di prodotto 3D.
Finish
L’ultima fase della post-produzione è il finish: approvate le animazioni 3D in draft, si renderizzano le medesima in qualità fotorealistica e si sostituiscono alle draft all’interno del software di montaggio.
A questo punto si renderizza il video al massimo della qualità, si effettua un ultimo controllo sui livelli audio, si procede con il double-check dell’intera sequenza e si creano i sotto-formati per i vari media sui quali il video verrà diffuso.
Guarda alcuni video 3D
DIFFUSIONE
Dalla tv ai social
In passato gli unici canali sui quali un video poteva essere diffuso erano la televisione e il cinema; esistevano quindi gli spot e i film.
Oggi la diffusione rappresenta la quarta fase del processo di creazione di un video e, ancora più importante, una variabile di cui tener conto sin dalle fasi di preproduzione.
I canali di diffusione video si sono, infatti, moltiplicati a dismisura, fornendo un grandissimo vantaggio: c’è una vasta gamma di social media ormai esistenti, ci sono il sito internet e i canali video aziendali, ci sono le convention, le presentazioni on e off-line, le fiere; persino le chat di WhatsApp e Telegram sono diventate un veicolo efficace.
Per questo motivo, nelle offerte di Invicto definiamo sempre dei re-cut specifici per ogni canale. Fermo restando che viene fatta, a monte, una prima cernita in base alla tipologia di azienda/prodotto, al fine di ottimizzare i costi e offrire più soluzioni possibili, tendiamo a realizzare un prodotto completo e a “rimontarlo” per l’ottimizzazione sui diversi canali. Ad esempio, da un video di 3 minuti estraiamo 5 video da 30 secondi per 5 diversi argomenti; oppure rimontiamo le sequenze, anche con base musicale diversa, per avere un video di prodotto più commerciale.
Se vuoi scoprire anche tu come realizzare un video professionale del tuo prodotto in 3D, scrivici per metterti in contatto con i nostri specialisti.
INVICTO S.R.L.
SEDE LEGALE E OPERATIVA
Via Francesco di Lauro, 1
65015 Montesilvano
PESCARA
SEDE OPERATIVA
Via A. Reverberi, 21
42027 Montecchio Emilia
REGGIO EMILIA
Telefono: +39 085 8362326
Mail: info@invicto.it